Attaccare con ironia: l’uso dell’umorismo nei conflitti di coppia

Esiste una correlazione tra gli orientamenti di attaccamento e i diversi stili di umorismo utilizzati e la soddisfazione per la risoluzione del conflitto.

Di Baraldi Silvia, Borsari Giulia, Costi Sara, Lo Sterzo Elena, Sirotti Elena
OPEN SCHOOL MODENA

Di tutti gli elementi che contribuiscono all’equilibrio famigliare, 

nessuno è più utile e opportuno del senso dell’umorismo. 

(A. J. Cronin)

Attacca con umorismo- l'uso dell'umorismo nei conflitti di coppia. -Immagine: © olly - Fotolia.comEsiste una correlazione tra gli orientamenti di attaccamento e i diversi stili di umorismo utilizzati e la soddisfazione per la risoluzione del conflitto; emerge poi un utilizzo strategico dell’umorismo in base allo stato d’animo del partner durante il conflitto e delle differenze di genere significative nell’espressione e nella reazione all’umorismo.

L’umorismo è un “ingrediente” fondamentale di tutte le relazioni però è molto importante prestare attenzione alle “dosi” in cui viene utilizzato. Di particolare interesse lo studio di Winterheld et al. (2013) che ha preso in considerazione l’interazione tra gli orientamenti di attaccamento sviluppati durante l’infanzia dai partner e l’utilizzo dell’umorismo in situazioni conflittuali.

Gli autori individuano in particolare due tipologie di umorismo: una diretta verso di sé e una rivolta verso gli altri. In entrambi i casi è possibile individuare una componente positiva e benevola e una negativa.

Nel caso di umorismo etero diretto positivo si parla di humor affiliativo che contribuisce a mettere in buona luce sia chi lo utilizza sia il suo interlocutore migliorando così la relazione; l’umorismo etero diretto negativo viene definito dagli autori humor aggressivo e si caratterizza per la propensione ad utilizzare battute ostili per esaltare l’immagine di sé a scapito degli altri (Martin et al., 2003).

Nell’ambito dell’umorismo auto-diretto è possibile individuare un humor positivo indicativo di una visione positiva di sé ed uno definito di autodifesa utilizzato per rinforzare il legame con gli altri tramite commenti auto-denigratori, finalizzati a trovare rassicurazione e reprimere le proprie emozioni negative.

La teoria dell’attaccamento (Bowlby, 1969) fornisce una cornice esplicativa del motivo per cui le persone utilizzano differenti tipi di umorismo. In particolare si possono considerare i  due orientamenti di attaccamento adulto problematici: ansioso ed evitanteL’attaccamento ansioso riflette una visione negativa di sé e la preoccupazione che il partner possa non essere presente nel momento del bisogno (Simpson & Rholes, 1996).

L’attaccamento evitante invece rispecchia la necessità di mantenere il controllo, bastare a se stessi e limitare l’intimità emotiva nelle relazioni (Mikulincer & Shaver, 2003).

In base a queste premesse teoriche Wintereld e colleghi cercano di rispondere ad alcuni quesiti: questi tipi di attaccamento sono collegati ad certo tipo di umorismo? Chi ha un certo tipo di attaccamento, che stile di umorismo usa? E come reagisce quando è oggetto ai diversi tipi di humor? Che tipo di humor preferiscono uomini e donne?

Lo studio è stato sviluppato attraverso l’analisi di videoregistrazioni di coppie in situazioni conflittuali, con particolare attenzione allo stato emotivo dei partner ed alla soddisfazione di ciascuno rispetto alla soluzione del conflitto.

Dall’analisi dei dati è emerso che esiste una correlazione tra gli orientamenti di attaccamento e i diversi stili di umorismo utilizzati e la soddisfazione per la risoluzione del conflitto; emerge poi un utilizzo strategico dell’umorismo in base allo stato d’animo del partner durante il conflitto e delle differenze di genere significative nell’espressione e nella reazione all’umorismo. Nello specifico:

  • le persone con attaccamento fortemente evitante tendono ad utilizzare strategie umoristiche prevalentemente aggressive, al fine di mantenere una distanza “di sicurezza” emotiva dal partner;
  • le persone con attaccamento fortemente ansioso tendono ad utilizzare prevalentemente humor di autodifesa, al fine soddisfare il proprio bisogno di rassicurazione e vicinanza al partner; dal momento che queste persone sono eccessivamente focalizzate su di sé potrebbero non avere sufficienti risorse per utilizzare l’umorismo affiliativo e valorizzare il partner;
  • gli individui sono sensibili al tipo di attaccamento del partner, prediligendo un umorismo maggiormente affiliativo, piuttosto che aggressivo, quando i compagni sono molto ansiosi o stressati;
  • lo humor aggressivo viene percepito come dannoso solo quando chi ne è oggetto è alla ricerca di cura e rassicurazione;
  • l’umorismo affiliativo è sistematicamente correlato a risposte positive del partner, soprattutto quando questi è preoccupato, riducendo la tensione di coppia e aumentando la soddisfazione di entrambi;
  • i soggetti fortemente ansiosi o evitanti reagiscono in modo negativo quando sono oggetto delle stesse modalità di umorismo che loro stessi utilizzano maggiormente;
  • le donne manifestano meno rabbia e più soddisfazione quando il partner utilizza un umorismo affiliativo mentre gli uomini risultano più soddisfatti quando la propria partner mostra uno humor di autodifesa.

Questa ricerca costituisce un punto importante per lo sviluppo della conoscenza nell’ambito, essendo il primo studio di osservazione del comportamento che documenta come gli individui con differenti orientamenti di attaccamento esprimono spontaneamente umorismo mentre cercano di risolvere un conflitto interpersonale e quali sono le loro reazioni.

Pur essendo possibile individuare solo una correlazione tra le diverse variabili prese in considerazione dagli autori, l’umorismo, se utilizzato nei modi e nelle situazioni opportune, contribuisce ad una maggiore soddisfazione del  rapporto (De Konig & Weiss, 2002), a maggiore intimità, ad un più forte senso di appartenenza e di coesione (Ziv & Gadish, 1989).

Senso dell’umorismo vuol dire senso della proporzione.

Kahlil Gibran, Sabbia e spuma, 1926

BIBLIOGRAFIA: